top of page

FAQ

  • Come funziona EVAPO-RUST® e perché è un prodotto “green?
    1. EVAPO-RUST® é il prodotto “green” per eccellenza perché rimuove la ruggine simulando quanto avviene già in natura grazie alla propria azione chelante selettiva: 1) l’azione chelante è una reazione dove un elemento metallico forma un legame di coordinazione con un reagente chimico detto chelante. Il prodotto di tale reazione forma una struttura molecolare molto stabile con l’elemento metallico al centro circondato (“a tenaglia”) dall’agente chelante, simulando la morsa delle chele di un granchio (da cui deriva il termine chelazione) 1) l’azione selettiva deriva dalla presenza nella formula di un agente chelante in possesso di energia sufficiente per formare il legame di coordinazione sopraddetto con il ferro contenuto solo ed esclusivamente in quel particolare ossido idrato (detto comunemente “ruggine”), ma non con il ferro contenuto nell’acciaio o nella ghisa che necessiterebbe, invece, di un’energia maggiore. Pertanto, tale reazione chimica imita quanto avviene già in natura, ad esempio, nella clorofilla con il magnesio o nell’emoglobina proprio con il ferro: infatti, per trasferire il ferro nel sangue, l’emoglobina sfrutta analogamente l’azione chelante dei 4 gruppi proteici costituenti (anelli porfirinici) per formare con il ferro quel complesso chimico chiamato ematina (o gruppo eme). I metodi di utilizzo raccomandati sono: a. Immersione b. Riempimento (es: serbatoi) c. Ultrasuoni d. Flussaggio e. Spruzzo f. Adesione
  • Con quali materiali EVAPO-RUST® presenta incompatibilità?
    Non è corrosivo e non danneggia ottone, rame, alluminio, oro, piombo, titanio, acciaio, ghisa, cromo, saldature, vinile, plastica, neoprene, silicone, vetro, sughero o legno. Le uniche incompatibilità sono cadmio e relative leghe (es.: vernici, stabilizzanti, cadmiature, etc.) e magnesio e relative leghe (es.: zama). L'acciaio ad alto tenore di carbonio diventa scuro a contatto con EVAPO-RUST®; il carbonio potrà essere parzialmente rimosso in fase di risciacquo con acqua strofinando, ad esempio, con un panno.
  • Quali sono le differenze rispetto i decapanti/rimuovi ruggine tradizionali?
    Rispetto alle tradizionali soluzioni decapanti a base acida o basica previene la rimozione anche del metallo non ossidato sottostante e/o circostante la patina di ruggine, evitando in aggiunta la necessità di neutralizzazione post-decapaggio. Infine, minimizza l'infragilimento strutturale del metallo causato dalla introduzione accidentale di idrogeno nel reticolo cristallino (infragilimento da idrogeno) durante il trattamento.
  • Come si conserva e si smaltisce EVAPO-RUST®?
    La durata è rispettivamente: - illimitata qualora non utilizzato e conservato sigillato entro la sua confezione originaria - limitata dopo il 1° utilizzo, di durata variabile in funzione del tasso di biodegradabilità specifico determinato dai batteri presenti sul metallo oggetto di trattamento che vengono a contatto con EVAPO-RUST® Dopo il 1° utilizzo è raccomandabile coprire non ermeticamente la vasca o il contenitore destinato allo stoccaggio di EVAPO-RUST®, al fine di limitare contemporaneamente sia l’evaporazione della frazione acquosa, sia la proliferazione dei batteri anaerobici: infatti, versare l’EVAPO-RUST® già utilizzato dentro un contenitore chiuso ermeticamente determina le condizioni più favorevoli per la moltiplicazione dei consorzi batterici anaerobici responsabili della biodegradazione in assenza di ossigeno. Applicazioni pratiche hanno dimostrato una durata media pari a 12 mesi di EVAPO-RUST® dopo il 1° utilizzo (e in certi casi anche ben oltre tale limite). L’acqua contenuta nella formulazione del EVAPO-RUST® è l’unica componente che può evaporare; se l’aliquota di acqua persa per evaporazione viene ripristinata, la soluzione di EVAPO-RUST® risulterà rivitalizzata. Pertanto, prima dell’uso, suggeriamo di apporre sulla parete interna della vasca un segno in corrispondenza dell’interfaccia aria Vs. EVAPO-RUST® per registrare il livello massimo; successivamente, occorrerà mantenere tale livello aggiungendo periodicamente acqua per ripristinare l’aliquota persa per evaporazione. EVAPO-RUST® andrà utilizzato ad oltranza fintanto che risulterà efficace nella rimozione dell’ossido; dopodiché diventerà esausto e andrà smaltito in accordo con le prescrizioni di legge vigenti.
  • È adatto alla rimozione della ruggine dentro i serbatoi moto, auto, etc?
    Ideale per il ricondizionamento dell’interno dei serbatoi: · grazie alla propria azione chelante selettiva salvaguarda tutto lo spessore metallico non ossidato, prevenendo l’eccessivo assottigliamento della lamiera · grazie alla formula a base acqua minimizza l’indebolimento strutturale del metallo (infragilimento da idrogeno) contro vibrazioni, risonanze, etc.. Non serve riempire il serbatoio di materiale abrasivo (es.: viti, bulloni, graniglia, etc.): basta garantire la sufficiente tempistica di contatto con il metallo ed EVAPO-RUST® solubilizzerà tutta la ruggine presente, fermandosi automaticamente all’interfaccia con il substrato metallo non ossidato. A differenza degli acidi e delle basi non asporterà metallo non ossidato dallo spessore della lamiera, garantendo, inoltre, la compatibilità con guarnizioni (es.: rubinetto benzina) o parti metalliche non ferrose (es.: cromature) eventualmente a contatto. Per evitare la ricomparsa di flush-rust si consiglia di sciacquare a termine trattamento con alcool e proteggere immediatamente.
  • C'è pericolo di rimozione dell’ossidazione da Alluminio & Cromature?
    L'alluminio non subisce alcuna variazione tonale & strutturale a contatto con EVAPO-RUST®; l’eventuale ossidazione della lega rimarrà esattamente tale e quale senza alcuna rimozione. Al contrario, EVAPO-RUST® è eccellente per rimuovere la ruggine sulla cromature, preservando però tutta la cromatura stessa grazie alla propria azione selettiva; ovviamente i fori più o meno macroscopici nella cromatura dove prima c’era la ruggine rimarranno visibili (perché ovviamente EVAPO-RUST® non fa anche apporto di materiale)
  • Qual è la temperatura del liquido consigliata durante il trattamento?
    Poiché la reazione chimica che determina la rimozione selettiva della ruggine è endotermica, cioè assorbe energia (calore) dall’ambiente esterno, è raccomandabile utilizzare EVAPO-RUST®ad una temperatura della soluzione superiore a 15°C.A temperature inferiori ai 5°C la reazione chimica risulta fortemente ritardata; mentre la massima velocità si registra nell’intervallo compreso tra 35°C e 50°C.
  • EVAPO-RUST® è applicabile a pennello?
    Non è applicabile a pennello perché asciuga (evapora) prima della temperatura minima di contatto pari ad almeno 30 minuti (a meno che l’utilizzatore finale abbia la pazienza di continuare ad applicare EVAPO-RUST® a pennello sulla ruggine fino alla completa rimozione dell’ossido; fattibile solo per patine di ossido estremamente sottili).
  • Qual è la percentuale di diluizione ed il consumo di EVAPO-RUST®?
    EVAPO-RUST® viene venduto pronto-uso, pur tollerando l’eventuale ulteriore diluizione con acqua. L’ulteriore diluizione con acqua non comporta alcun vantaggio significativo: a. indipendentemente dal grado di diluizione effettivamente adottato, il quantitativo di ruggine rimovibile (cioé il consumo) rimane invariato, pari ad un massimo di 60 gr. di ruggine anidra per litro di EVAPO-RUST® b. la velocità di reazione per rimuovere l’ossido decresce all’aumentare del grado di diluizione con acqua, quindi la tempistica massima pari a 24/48 ore del pronto-uso non sarà più indicativa qualora diluito e sarà compito dell’utilizzatore valutare quando il decapaggio sarà effettivamente terminato; a tal fine, per evitare l’eccessivo rallentamento della reazione chimica, si raccomanda di non diluire oltre il rapporto 1 : 1 (es.: 1 Lt. EVAPO-RUST® + 1 Lt. acqua). Pertanto, non consigliamo la diluizione del prodotto salvo per immergere completamente l’oggetto arrugginito perché, in caso di immersione solo parziale, si può presentare una linea scura in corrispondenza dell’interfaccia aria/liquido di difficile rimozione (ovviamente tale problema non sussiste qualora il metallo vada poi completamente ricoperto ad, esempio, tramite verniciatura).
  • Quali sono le differenze rispetto i convertitori?
    EVAPO-RUST® rimuove chimicamente la ruggine, mentre i convertitori la trasformano in fosfato lasciandola però in posto; pertanto, rimuovendo la ruggine si evita il pericolo, soprattutto in caso di inspessimenti, che lo strato di conversione non riesca ad estendersi all'intero spessore ossidato, cioè che rimanga uno strato di ruggine residuale compreso tra lo strato di conversione superficiale ed il metallo non ossidato sottostante.
bottom of page